L’ azienda adotta un agricoltura etica e responsabile: rispetta il ritmo delle stagioni, la filiera corta e i tempi naturali di ciascun ingrediente; così quando arriva a tavola, quest’ultimo può esprimere il suo massimo livello di freschezza e sapore.
ANIMALI




Ai nostri preziosi animali garantiamo un'esistenza che si avvicina al massimo alla libertà che avrebbero in natura. Creiamo un ambiente che riflette da vicino la vita selvaggia, offrendo particolare attenzione ai maiali. Per loro, assicuriamo non solo un ampio pascolo erboso ma anche un bosco, estendendoci su una superficie totale di 25.000 metri quadrati, che ospita circa 50/60 capi.
All'interno del recinto, i ricoveri a loro destinati sono progettati con l'obiettivo di fornire un rifugio per dormire e mangiare, sempre aperte da almeno un lato. Questo design consente agli animali la massima libertà di movimento durante l'intera durata della loro vita, che si estende tra i 12 e i 18 mesi.
Il costante vagare attraverso il bosco, dove gli animali trovano anche il loro cibo, contribuisce a conferire alla carne un sapore eccezionale. Questo stile di vita, condiviso dai nostri maiali, trasmette ai nostri ospiti non solo il gusto autentico della carne, ma anche la bellezza e l'armonia che solo un animale libero può comunicare.
Dal 2020 abbiamo anche il servizio di DELIVERY PER CARNI E SALUMI; confezionata e consegnata entro 48 h successive alla macellazione.
In futuro vorremmo avere sempre più animali, come se fossimo una fattoria didattica, nel frattempo abbiamo questi..
VEGETALI



Essendo rimasti incolti per molti anni, i terreni della nostra azienda erano esenti da agenti chimici quando abbiamo iniziato; di conseguenza, ci siamo impegnati a praticare un'agricoltura il più possibile naturale, destinando addirittura una parte del raccolto alla semina della stagione successiva.
A differenza della carne, la maggior parte dei vegetali viene destinata al consumo in loco, ma è possibile portarsi a casa uno dei nostri prodotti di trasformazione:
Podere Musiara partecipa al progetto "Salcasa - Filiera corta sostenibile dei salumi e delle carni derivanti da suini all'aperto" - Iniziativa realizzata nell'ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna — Tipo di operazione 16.1.01 — Gruppi operativi del partenariato europeo per l'innovazione: Produttività e sostenibilità dell'agricoltura — Focus Area 3A - Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.
Obiettivo generale del Piano è supportare le filiere corte per la produzione di salumi e carni suine fresche da allevamenti all’aperto sostenibili e a basso uso di antibiotici, in grado di rispondere alla crescente richiesta da parte di una parte dei consumatori di alimenti alternativi derivanti da pratiche zootecniche a maggior contenuto di benessere animale e a minor impatto ambientale. La forte pressione operata dai mass-media nei confronti della carne in genere, sia in termini di impatto ambientale, che di salubrità e di benessere animale, non consente, infatti, di pensare ad una sostenibilità economica basata su un’ulteriore intensificazione della produzione e sull’aumento dei volumi produttivi
Importo complessivo del progetto: € 267.821,32 - Contributo regionale ammesso € 199.940,60.
Importo complessivo per Podere Musiara: € 4.402,13 - Contributo regionale ricevuto: € 3.081,48.
Per informazioni visitare alla pagina web del progetto: https://goi.crpa.it/nqcontent.cfm?a_id=23156&tt=t_bt_app1_www&aa=salcasa
Il progetto è finanziato tramite il contributo FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale): http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm